- Date:Feb 11, 2020
- Location: Online
2020, 11 Febbraio, Martedì ore 10:00
Le problematiche legate all’identificazione e alla interpretazione dei risultati di una simulazione in termini di deformazione sono tra le attività più critiche. In particolare, nel rispetto delle tolleranze di progetto e di produzione per quanto riguarda ritiri, planarità e ovalizzazione.
Su questo argomento, la nuova release di Moldex3D mette a disposizione nuove funzionalità e caratteristiche d’uso per farlo in maniere più semplice e veloce, ma allo stesso tempo in modo più analitico e approfondito.
Durante questo webinar tratteremo in particolare l’ovalizzazione e la planarità: la prima ci permette di verificare lo scostamento eccentrico della zona interessata, circolare o ovale, dalle dimensioni nominali di progetto, mentre la seconda indica l’entità della flessione subita dal pezzo dopo la deformazione.
Questo tipo di analisi è correlata da dati che vengono esportati su foglio Excel per essere messi a grafico e resi meglio comprensibili a colpo d’occhio.
Punti principali:
- Cosa intendiamo per ovalizzazione e planarità
- Nozioni teoriche
- Come utilizzare i nuovi strumenti
- Utilizzo delle funzioni speciali: Probes (Sonde) e Sensori Virtuali
- Esempi su casi di studio reali
Speaker
![]() |
Ing. Giulia Stucchi laurea in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano, Moldex3D Italia Customer Service and Support Manager |
Don’t Miss Our Upcoming Webinars!
DATE | TIMEZONE | TOPIC |
---|---|---|
2022/05/11 | 2:30 PM EDT | Shrinkage and Warpage, Cause and Solution |
2022/05/25 | 2:30 PM EDT | Understanding Shear Stress & Shear Rate as a Simulation Output |